Crostata con crema e fichi freschi
L’estate è la stagione più ricca di frutta, abbiamo a disposizione delle autentiche meraviglie della natura, ricche di bontà e di dolcezza e allora perchè non approfittarne per le nostre dolci creazioni? Con la frutta si possono realizzare tanti dolci per soddisfare tutti i gusti, basta solo mettere in moto la nostra fantasia. In questa ricetta, ispirata dal libro di Sal de Riso, grande maestro pasticciere, io ho usato i fichi neri ma vanno benissimo anche gli altri purchè si scelgano frutti maturi ma sodi per poter ottenere degli spicchi interi.
Ingredienti per uno stampo di cm. 22
Per la Pasta Sablè
Gr. 410 di farina
gr. 250 burro freddo
gr. 160 zucchero a velo
3 tuorli
Per la crema diplomatica
gr. 250 crema pasticcera (trovi qui la ricetta)
gr. 250 panna montata senza zucchero
una decina di fichi freschi
cioccolato fondente
Nella planetaria con l’accessorio foglia, se non abbiamo la planetaria usiamo tranquillamente le mani, inseriamo la farina setacciata e il burro freddo tagliato a quadratini, facciamo girare alla velocità più bassa finché non avremo un impasto sabbiato, cioè fin quando la farina avrà assorbito il burro. A questo punto aggiungiamo i tuorli d’uovo mescolati agli aromi scelti e infine lo zucchero a velo in due riprese, aumentando leggermente la velocità. Dovremo ottenere, senza impastare troppo per non riscaldare il composto, un prodotto morbido ma asciutto, che non si appiccichi alla mano.
Disponiamo l’impasto per la crostata su un vassoio e conserviamo in frigorifero per almeno un’ora, ricoperto da pellicola.
Passato il tempo di riposo stendiamo la pasta sablè fino ad uno spessore di 1/2 cm. e con questa rivestiamo una tortiera da cm. 22 con i bordi un po’ alti, bucherelliamo tutta la superficie e cuociamo a 180 gradi per 10-15 minuti.
Nel frattempo montiamo bene la panna con le fruste elettriche, mi raccomando che sia molto fredda.
Riprendiamo la crema pasticcera, sbattendola leggermente con le fruste per renderla liscia e, con delicatezza incorporiamola alla panna.
Laviamo i fichi, sbucciamoli mettiamoli in un piattino pronti per la decorazione della nostra crostata.
Versiamo tutta la crema sulla crostata, ormai raffreddata e disposta sul piatto da dolce, tagliamo i fichi a spicchi e disponiamoli in cerchio sulla crema, sciogliamo a bagno maria il cioccolato e, con l’aiuto di un cucchiaino, disegniamo dei fili di cioccolato sopra i frutti appena distribuiti.
Servire la crostata con crema e fichi freschi senza fare passare troppo tempo dalla decorazione per non perdere la croccantezza della pasta sablè e la freschezza della crema ma, sopratutto la flagranza dei fichi freschi.