Krapfen o Bomboloni – La merenda italiana
Krapfen o Bomboloni – La merenda italiana
Secondo me mangiare ogni tanto un bombolone alla crema, naturalmente uno fatto con sani ingredienti, fa bene allo spirito, allontana il malumore e la malinconia, diciamo che…..insomma è un antidepressivo, ah ah
Questa ricetta è tratta dal libro “Non solo zucchero vol. 2” di Iginio Massari e quindi potete star certi della riuscita, seguendo tutti i passaggi si avrà un ottimo risultato.
Ingredienti
gr. 500 farina manitoba
gr. 60 zucchero
gr. 80 burro ammorbidito
gr. 25 lievito di birra
gr. 8 sale
gr. 200 uova intere
gr. 20 tuorli d’uovo
gr. 80 latte
GR. 20 rum
scorza di limone grattugiata di 1/2 limone
1 baccello di vaniglia
Procedimento
Tenere da parte gr. 70 uova, il rum, e il latte tiepido.
In una planetaria inserire tutti gli altri ingredienti ed iniziare a impastare a media velocità all’inizio, aumentando gradualmente fino ad arrivare alla massima. Quando si è formato un impasto liscio ed elastico aggiungere, in tre volte, il latte le uova lasciate da parte e per ultimo il rum. Continuare a impastare la pasta dei krapfen finchè non si sarà staccata dalle pareti e si sarà perfettamente attaccata al gancio della planetaria.
Mettere a lievitare in una ciotola alta e coperta ermeticamente, in un luogo caldo per 2 ore circa, o comunque fino al raddoppio.
Quindi riprendere la pasta lievitata schiacchiarla delicatamente sul piano di lavoro leggermente infarinato, suddividere l’impasto in pezzi da gr. 40, arrotondarli con le mani creando delle palline ben formate. Disporle su un canovaccio leggermente infarinato, distanziandole tra loro perché dovranno lievitare ancora ed aumentare il proprio volume.
Coprire bene con la pellicola per alimenti e fare lievitare finché i krapfen non saranno raddoppiati di volume.
In un tegame col doppio fondo e dai bordi alti versare almeno un litro d’olio di semi di arachidi e portarlo alla temperatura ideale di 175°. Friggere i bomboloni pochi per volta, 3 minuti per lato, fino a quando avranno assunto un bel colore dorato. Si noterà il tipico anello chiaro al centro che indica la corretta lievitazione dei nostri krapfen o bomboloni
I Krapfen si possono spolverare con zucchero a velo o farli tuffare nello zucchero semolato quando sono ancora caldi.
Quando si saranno un po’ raffreddati e asciugati dell’olio in eccesso si riempiono di crema pasticcera fredda con l’aiuto di una sac à poche con beccuccio dentato.